Aprire un negozio di articoli ortopedici: Tutto ciò che c’è da sapere

I negozi di articoli ortopedici e sanitari oggi offrono una vasta gamma di prodotti e servizi e per questo hanno una clientela in continua crescita e differenziate per sesso ed età.

Anche se oggi alcuni tipi di prodotti si possono trovare ad esempio presso le farmacie o le parafarmacie, un negozio specializzato di articoli ortopedici e sanitari offre in genere una maggiore scelta dei prodotti e, in particolar modo, è in grado di garantire ai propri clienti alcuni tipi di servizi e di assistenza che al contrario farmacie e negozi generici non sono in grado di offrire

Per questo è bene, prima di avviare un’attività imprenditoriale di questo tipo, valutare quali sono i prodotti e i servizi che si possono offrire per garantire un inserimento competitivo nel mercato e per ampliare il tipo di clientela di riferimento che può andare da singoli privati ad aziende pubbliche e private come ospedali, cliniche, studi fisioterapici, case di cura.
Sono tantissimi i prodotti che si possono trovare sugli scaffali di tali punti vendita:

  • ortesi
  • tutori
  • apparecchi elettromedicali
  • carrozzine
  • stampelle
  • articoli specifici per il fitness
  • ausili di uso quotidiano o per il bagno
  • ma anche
  • prodotti cosmetici
  • articoli di abbigliamento intimo
  • calzature

Le apparecchiature sanitarie disponibili possono essere acquistate oppure noleggiate ad esempio nel caso della riabilitazione a seguito di infortuni agli arti inferiori o superiori.
In alcuni negozi di articoli sanitari è presente anche il laboratorio ortopedico dove si realizzano ad esempio plantari o si riparano apparecchiature medico-sanitarie.

Tra i vari servizi offerti inoltre c’è anche l’assistenza domiciliare e la consegna delle apparecchiature presso il cliente, un servizio molto utile e richiesto per disabili e anziani.

Le convenzioni con Asp (Azienda sanitaria provinciale) e Inail inoltre permettono di noleggiare gratuitamente apparecchiature per tutti coloro che hanno patologie o invalidità riconosciute dalla legge in vigore. Vediamo allora nel dettaglio cosa vendono questi negozi e quali tipi di servizi possono offrire ai propri clienti.

OFFICINA ORTOPEDICA

Un negozio di articoli ortopedici e sanitari oltre alla vendita e al noleggio delle varie apparecchiature può offrire un servizio ulteriore molto richiesto. Si tratta del laboratorio ortopedico ovvero presso il negozio si può offrire anche la costruzione o la riparazione ad esempio di busti ortopedici oppure si possono realizzare plantari e calzature su misura o protesi.

Tra i servizi speciali offerti ci può essere anche l’esame computerizzato del passo che viene eseguito da un tecnico specializzato. Per questo è importante attivare anche una serie di collaborazioni e consulenze con personale qualificato esterno al negozio per fornire al cliente un servizio quanto più completo e professionale possibile.

Tale tipo di servizi certamente garantisce anche un migliore posizionamento del singolo negozio nel mercato delle attività che operano nel settore ortopedico e sanitario, offrendo servizi che ad esempio in altri punti vendita non vengono offerti.


CONVENZIONI ASP E INAIL
I negozi di articoli sanitari e ortopedici possono essere convenzionati anche con la Asp(Azienda sanitaria provinciale) e l’Inail. In particolare tale convenzione riguarda ad esempio la fornitura di cateteri, pannoloni, sacche e ausili di vario tipo o il noleggio di apparecchiature per i disabili o comunque per tutti coloro la cui invalidità o patologia sia stata legalmente riconosciuta.

VUOI APRIRE ANCHE TU UN’ORTOPEDIA?

Trova la soluzione più semplice: visita Orthopaedic.lab e scopri la soluzione più idonea alle tue esigenze

Leggi il nostro Blog e seguici sui social: