La postura sul luogo di lavoro

Buonasera dott.ssa Elisa, molto spesso sentiamo parlare di postura a scuola, al lavoro. Può spiegarci di cosa si tratta?

R: La postura, dal punto di vista medico, è l’insieme delle modalità con le quali il nostro corpo opera nello spazio in modo dinamico e statico. A determinare la nostra postura, da seduti, mentre si cammina, o semplicemente quando si sta fermi in piedi, c’è una grande varietà di fattori.  

Ci può spiegare quali fattori influiscono sul nostro benessere riguardante la postura?                                                               

1. Fattori legali alla fisiologia e all’anatomia specifica (come patologie legate alla colonna)

2. Fattori derivanti dal nostro vissuto e dalle nostre abitudini, ovvero dalle modalità con cui affrontiamo   attività quotidiane quali il lavoro, la camminata, la guida, la pratica sportiva.

3. Fattori con cui il nostro organismo ha reagito a traumi più o meno gravi.

Quali sono le cause?

Ogni minima modifica a livello posturale rispetto all’assetto ergonomico “normale” comporta, nel corso dei giorni, dei mesi e degli anni una reazione di compensazione da parte del nostro corpo che a lungo andare può causare patologie più o meno gravi e dolorose, in particolare alla schiena, alle spalle, al collo, alle gambe (lombosciatalgie, lombalgie, dorsalgie che vanno a costituire il tipico “mal di schiena da ufficio”)

Una postura scorretta ripetuta a lungo nelle più comuni attività di ufficio può compromettere il nostro benessere e generare sintomi dolorosi e problemi anche gravi. Ecco perché è importante correggere prima possibile una posizione non adeguata del corpo. 

Che cosa bisogna attenzionare per evitare una postura scorretta?

Partiamo dalla seduta: la postura corretta da seduti, che spesso deve essere mantenuta per diverse ore al giorno, implica l’uso di una sedia che deve essere scelta non basandosi sulla “bellezza” o sul design, ma su alcune caratteristiche che consentano di mantenere una postura corretta. Lo schienale deve dare sostegno per garantire una postura corretta della schiena, evitando che assuma un’inclinazione diversa da quella naturale. In caso di dolore alla schiena, in particolare di dolore lombare, può essere posizionato tra lo schienale e la parte bassa della spina dorsale un apposito cuscino.      

Molte attività lavorative costringono a stare in posizione eretta per un tempo prolungato. La postura corretta quando dobbiamo stare in piedi è quella che permette di scaricare correttamente il peso del corpo Un’alterazione posturale potrebbe portare oltre alle patologie sopra elencate riguardanti la colonna anche infiammazioni e patologie inerenti all’appoggio plantare (tallonite, tendinite, piedi piatti, ipercheratosi), ma anche tutte le problematiche legate agli arti inferiori. 

Quali sono i rimedi? I plantari e le calzature adatte che funzione svolgono?

Sicuramente per la postura dobbiamo fare riferimento a plantari e calzature adatte. Il plantare ortopedico costruito su misura agisce a livello posturale sia del piede ma di tutto il sistema che sorregge agendo su tutte le articolazioni come caviglia, ginocchio, anca e colonna. Di fondamentale importanza sono i criteri di costruzione, i materiali e le giuste correzioni.

Il busto ortopedico?

Quando si soffre di una patologia alla schiena la prima cosa da fare è comprendere la natura del dolore. Solo dopo aver riconosciuto l’origine della patologia è possibile individuare il busto ortopedico più indicato alla propria condizione e la terapia da seguire. Ogni dispositivo ha un ruolo ben preciso e funzioni specifiche che permettono di alleggerire il carico sulla colonna vertebrale e fornire sostegno alla zona più soggetta ad affaticamento.

La funzione di busti rigidi e semirigidi e di corsetti a sostegno della schiena, è proprio quella di far assumere la posizione corretta alla colonna vertebrale e, al tempo stesso, ridurre il dolore in modo definitivo.

Dottoressa la ringraziamo per la sua gentilezza e disponibilità.

                                                                                                                             ………..seguiteci per altri consigli

Leggi il nostro Blog e seguici sui social: